Cos'è pataffio letterario?

Il pataffio (dal francese pataffiole) è un genere letterario, spesso associato al fumetto, caratterizzato da elementi di nonsenso, assurdità, e parodia. Si distingue per la sua natura giocosa, irriverente e la tendenza a sovvertire le convenzioni narrative.

Ecco alcuni elementi chiave del pataffio:

  • Nonsense e Assurdo: Elementi illogici, situazioni paradossali e dialoghi senza senso sono centrali. Crea un effetto straniante e comico. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nonsense%20Letterario
  • Parodia: Il pataffio spesso prende in giro generi letterari, opere specifiche, o convenzioni sociali. Utilizza l'imitazione per scopi umoristici e critici. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Parodia
  • Irriverenza: Il tono è spesso irrispettoso verso figure autoritarie, istituzioni o idee consolidate. Si diverte a sfidare le norme.
  • Gioco linguistico: L'uso creativo della lingua, con neologismi, giochi di parole, e calembour, è una caratteristica distintiva. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gioco%20linguistico
  • Sovvertimento delle convenzioni: Il pataffio si rifiuta di seguire le regole narrative tradizionali, creando storie frammentate, incoerenti, o con finali inaspettati.
  • Umorismo: L'obiettivo primario è quello di divertire il lettore attraverso l'assurdità e la comicità. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Umorismo

Esempi notevoli di pataffio si trovano nei lavori di Alfred Jarry (considerato un precursore), i fumetti di Gilbert Shelton, e in certe opere del teatro dell'assurdo. Il patafisica di Jarry influenza profondamente lo spirito e l'estetica del genere.